Michele Costa è poeta, scrittore e caro amico con il quale condivido le radici e l’amore per il mare.
Il suo ultimo romanzo “Profondità del presente” è stato pubblicato da Porto Seguro lo scorso agosto e racconta una storia davvero particolare, con personaggi ed eventi dai risvolti inattesi. Leggetene la trama!

Nella ridente Provincia Pisana, ricca di bellezze naturali e di tesori artistico-culturali, due ragazze Paola e Teresa, vengono coinvolte in una vicenda dai risvolti estremi.
Paola è una giovane Giudice che approfitta di un trasferimento presso il Tribunale di Pisa per ritrovare Teresa, sua ex compagna, con la quale aveva convissuto a Roma per cinque anni, prima che la loro storia d’amore finisse.

Paola cerca di ricostruire un rapporto con Teresa, ma viene investita da una pirata della strada e perde l’uso delle gambe.
Durante la degenza ospedaliera, Teresa, di animo caritatevole, assiste la sua ex compagna, ma rimane irremovibile nel ribadire di non avere nessuna intenzione di ricostruire l’amore distrutto. Paola sembra rassegnarsi all’idea, entra a far parte di un’associazione che si occupa di tutela dei disabili e cerca di dare un nuovo senso alla sua vita, fino a quando, una mattina, il corpo di Teresa viene ritrovato esanime su una panchina del viale delle Piagge.

La notizia ha sulla città di Pisa un effetto dirompente, ed il caso viene chiuso velocemente, data la confessione di Vasile, capo della security di un locale notturno dove Teresa, sotto l’identità di Brigitte, si esibiva come ballerina di lap dance.
Istintivamente, però, Paola non crede a quella che appare una soluzione di comodo ed inizia a fare ricerche da sola, aiutata da un suo coinquilino, l’ex partigiano Marco Terreni.

Inoltre, grazie alle rivelazioni di un’altra spogliarellista, Irina, Paola viene a conoscenza di un sistema di sfruttamento della prostituzione perpetrato nel locale, che Irina stessa, Teresa ed un’altra ragazza, Umberta, volevano denunciare alle autorità.
Più che un semplice delitto passionale, quello di Teresa, sembra un omicidio legato a dinamiche di criminalità organizzata.

Ma in questa vicenda le cose non sono quello che sembrano, ed anche i motivi per i quali Teresa era diventata una spogliarellista vanno ben al di là delle apparenze.
Paola dunque sarà chiamata a far emergere la verità, scoprirà antichi legami nascosti dal tempo che riemergeranno con forza evocativa dirompente.
Un passato profondo riaffiorerà nella profondità del presente, trasportando tre fondamentali “materiali umani”: l’amore, il rimpianto, il trauma.
In questo pericoloso viaggio verso la verità Paola porterà con sé Tiago e Vincent, due membri dell’associazione che gestisce il SID (servizio informativo per la disabilità), Silvia, una psicologa con cui diventa amica, ed il professor Giulio Palmerano, ex psicoanalista ritiratosi a vita privata in una cascina nella campagna di Perignano, per fare da maggiordomo agli spiriti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *