Tags: primavera

L’ALBERO E LE STAGIONI di Tatiana Levi

L’albero e le stagioni La rugiada di primavera adagiata sul vecchio albero nudo lo accende di linfa novella che svegliato dal sole più intenso si riveste di fronde al calore.   Ed io sotto il tuo verde ombrello   penso: “Amico che mi dai ombra e cibo   con te conto il mio tempo ad ogni primavera. Meravigliosa […]

CHI L’HA SCRITTO?

Tre indizi: la  giovinezza, infinite speranze e uno sbatter d’ali solitario. Il passero solitario, simbolo di una giovinezza che esplode come la primavera, ma è già pronta a volar via, portando con sé le (un tempo) infinite speranze del cuore. Felicità e turbamento, speranza e solitudine: leggete (o rileggete) questo capolavoro col fiato sospeso, il […]

CHE DICE LA PIOGGERELLINA DI MARZO di Angiolo Silvio Novaro

“Che dice la pioggerellina di marzo?” Forse questa frase vi ricorda qualcosa: l’avete magari sentita dai vostri genitori o nonni, una volta l’anno almeno, alla prima pioggia del mese di marzo. Sappiate che non si tratta di una frase fatta o un modo di dire: è in realtà il titolo di una poesia presente nei libri […]

EQUINOZIO (saluto alla primavera)

Equinozio (saluto alla primavera) Si sveglia Ariete, principio del cerchio che obliquo segue la bianca via. E’ venuto il tempo di destarsi. Il sole riscalda la prima-vera simbolo dell’Agni vedico, il dio del fuoco e della luce che risorge per dare la vita.  Il serpente celeste Zodiakos ha toccato il primo punto del cerchio, dopo […]

RONDINI

Rondini Passano rondini come novelli pensieri    nei cieli tersi di primavera. L’anima sboccia come primula sul poggio. Vibra il profumo dei fiori sulle vesti del prato. Il verde elleboro lascia il passo a margherite e soffioni. La poderosa natura si desta coi germogli che bramano il sole. Stupendo concerto di suoni e colori celato […]

LA PRIMAVERA, secondo Alessandro

Un giorno, nel Museo degli Uffizi, di fronte alla “Primavera” del Botticelli il mio amico Alessandro – storico e studioso di Firenze e del Rinascimento – mi fece notare che il quadro aveva una prospettiva non vera. Già Leonardo da Vinci nel suo “ Codice Atlantico” metteva in luce questa verità: il quadro ha solo […]