Tags: libertà

LA GENTILEZZA

La gentilezza non è un istinto, neppure un sentimento, né tantomeno una passione, ma una qualità dell’animo umano.Quando parlo di gentilezza non intendo quella scaturita da una convenienza: “sono gentile perché mi conviene”. Quella che intendo non è la gentilezza calcolata dall’intelletto, asservita ai desideri, ma quella acquisita per presa coscienza di se stessi e […]

TUTTI I BIMBI SAN VOLARE… di Vincenzo Parato

Freschi come fiori, mutevoli come le nuvole… i bambini sono magici! Non so voi, ma io non smetto mai di stupirmi della pura immensità del loro sguardo. Lo scrittore Vincenzo Parato celebra la levità dell’infanzia in questa sua bella filastrocca. Leggetela a voce alta! Tutti i bimbi san volare… Tutti i bimbi san volare sulla […]

FACCIAM LA PACE SENZA CONFINI di Vincenzo Parato

Torna Vincenzo Parato, autore il cui cuore è in diretto contatto con la penna (o la tastiera): le sue parole sono autentiche portatrici di emozioni, mai vuote, sempre vere e profonde.Oggi ci (di)mostra il potere della Filastrocca: nella sua semplicità, ogni parola fa il suo lavoro, ma anche due o tre, e la musicalità che […]

APRILE di Anna Frank

Quando il cielo è tutto quello che abbiamo, siamo ancora e comunque ricchi. La speranza e il sentire la vita dentro ci rendono profondamente liberi, ovunque ci troviamo: ce lo insegna Anna Frank, in questa sua poesia scritta nella sua soffitta nel 1943. Dedicata al mese di Aprile e alla voglia di essere felici… nonostante. […]

RESURREZIONE

Resurrezione Il bruco sogna di diventar farfalla. Nel bozzolo chiuso che pare tomba si sta per compiere il miracolo della metamorfosi. Intorno nella natura s’ode  il ronzio dell’ape e del grillo canterino che sciolgono il silenzio tra profumi d’erbe novelle e strani aromi di resine secche. Sul filo d’erba la crisalide spacca l’inutile prigione spiega […]

DUE LUGLIO MILLENOVECENTOSESSANTUNO di Gabriele Colautti Muti

Triestino, jesolano d’adozione. Sessantottino della peggiore specie. Poca voglia di studiare e poca di fare. Un unico entusiasmo, in gioventù, il lavoro al Gazzettino di Venezia. Maestri di nera, di bianca e di sport Delfo Utimpergher, Giovanni Bonzio, Tino Corradini e Giorgio Lago. Un periodo di scoperte. Come quello passato nella Galleria d’Arte di Papà […]